Video da Gente e Paesi in onda su BergamoTV

IL MUSEO ETNOGRAFICO DELLA TORRE DI COMENDUNO È NATO NEL 1989 SU INIZIATIVA DI CITTADINI ALBINESI RIUNITI IN UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO.

Valorizza i manufatti espressione del lavoro e della cultura popolare locale, in particolare della civiltà contadina.

E’ situato a Comenduno nell’edifcio con la torre, una dipendenza della Villa Briolini Regina Pacis, ora di proprietà del Comune di Albino, un tempo utilizzato per raccogliervi la parte padronale dei generi prodotti dai mezzadri dei Briolini, industriali della seta.

Gli allestimenti museali sono suddivisi in sei diversi ambienti della villa Briolini Regina Pacis.

Al piano terreno dell’edifcio con la torre, potrà essere seguita la sequenza granoturco-frumento, che documenta compiutamente le fasi lavorative necessarie alla produzione di farine alimentari partendo dalla terra che il contadino aveva in dotazione.

CASA CONTADINA

Al primo piano si possono ripercorrere gli ambienti di una casa contadina, dove le famiglie contadine vivevano e lavoravano, dove sono esposte le attrezzature che vi trovavano posto. 

I materiali esposti evidenziano anche l’evoluzione intervenuta nel periodo considerato.

CANTINA

In quella che era la cantina sotterranea della villa abbiamo ricreato una cantina-tipo, dove si trasformava l’uva in vino e dove si maturavano insaccati e prodotti caseari.

In altri locali della villa sono stati allestiti spazi espositivi che documentano le varie attività artigianali un tempo esistenti in valle:

quelle del calzolaio, dello zoccolaio, del falegname, del tornitore, del fabbro, del fabbricante di orologi da torre.

SALA CONVEGNI

Disponiamo inoltre di una sala convegni dove i visitatori potranno assistere alla proiezione di video che mostrano fasi della vita contadina.

VISITE GUIDATE

per scolaresche e gruppi
DURATA: 120 min