Venerdì 19 Marzo
Dalle 20:45 videoconferenza con FAB, Giambattista Moroni
Collaboratore del museo, ci spiegherà quali erano gli attrezzi del lavoro contadino e come si produceva il carbone.
LINK VIDEOCONFERENZA | Password: fab2021
Gli attrezzi del lavoro contadino.
ll filmato ha un carattere prevalentemente etnografico, e mostra come nel mondo contadino dei nostri territori si sia fatto ampiamente ricorso ai prodotti vegetali per realizzare numerosi attrezzi e strutture utilizzati nelle diverse attività di campagna.
Che si tratti di gerle o cestini, di sedie, di scale oppure di palizzate o magari delle strutture che reggono le piante di vite, è importante scegliere i giusti materiali e lavorarli con grande maestria.
Sono poche ormai le persone che ancora posseggono le conoscenze e le abilità necessarie per realizzare questi oggetti seguendo i metodi e le tecniche che si sono affinati attraverso secoli di duro, ma anche intelligente, lavoro nelle nostre campagne.
Il documentario mostra le varie fasi con cui dalle materie prime vegetali si ricavano oggetti ad un tempo belli e pratici, ed è un omaggio all’abilità e alla passione di chi ancora si dedica a queste pratiche.
Il filmato è stato realizzato in occasione di una mostra e di una pubblicazione (con identico titolo) realizzata dal Museo Etnografico della Torre di Comenduno, frazione di Albino.
Il Poiat
Il filmato è stato girato a Premana, in Valsassina (alta Val Varrone), dove ogni anno si svolge “Premana rivive l’antico”, manifestazione di grande rilievo con l’intero paese che riproduce le antiche attività del territorio.
Tutto va a beneficio di una gran folla di visitatori, ma soprattutto ha lo scopo di rinsaldare la coesione sociale degli abitanti, in vario modo coinvolti, dai piccini agli anziani, e vestiti con i costumi tradizionali della zona.
Il giorno della manifestazione si estrae il carbone di legna dal poiat, che è stato realizzato e “acceso” la settimana precedente. Nel video si vedranno le varie fasi, dalla costruzione del poiat all’estrazione del carbone.